Percorso di Crescita nelle Relazioni Emotive

Un programma formativo pensato per chi lavora quotidianamente con le emozioni dei clienti e vuole sviluppare competenze autentiche nella gestione delle dinamiche relazionali.

Ambiente formativo professionale dove si sviluppano competenze nella gestione delle emozioni

Il Nostro Approccio Formativo

Abbiamo costruito questo percorso partendo da una constatazione semplice: le emozioni non seguono manuali. Lavorare con i vissuti altrui richiede pratica, riflessione e una comprensione profonda dei meccanismi relazionali.

Esercitazioni Pratiche

Simulazioni di situazioni reali che permettono di sperimentare strategie comunicative in contesti protetti. Ogni partecipante riceve feedback personalizzati.

Analisi dei Casi

Esaminiamo situazioni complesse tratte dall'esperienza concreta, identificando i segnali emotivi e le risposte più efficaci secondo il contesto.

Supervisione Continua

Sessioni regolari con formatori esperti per rivedere le situazioni incontrate e affinare le proprie competenze attraverso il confronto.

Cosa Rende Diverso Questo Programma

Non offriamo formule preconfezionate. Il nostro lavoro si basa sull'osservazione attenta delle dinamiche relazionali e sullo sviluppo di una sensibilità emotiva che si adatta alle persone reali. Crediamo che ogni relazione professionale richieda un approccio differente, e formiamo i partecipanti a riconoscere e gestire questa complessità con naturalezza.

Sviluppo delle Competenze

I partecipanti al programma tendono a sviluppare una maggiore consapevolezza dei propri schemi relazionali e delle dinamiche che emergono nel lavoro con i clienti.

Professionista che ha sviluppato competenze avanzate nella gestione delle relazioni

Riconoscimento dei Segnali

Molti professionisti imparano a cogliere le sfumature emotive nei primi scambi con i clienti, identificando preoccupazioni non espresse apertamente.

Gestione delle Situazioni Tese

Le tecniche di de-escalation aiutano a mantenere un dialogo costruttivo anche quando emergono frustrazioni o incomprensioni da parte del cliente.

Costruzione della Fiducia

Attraverso pratiche specifiche, i partecipanti possono sviluppare relazioni più solide, basate su una comunicazione autentica e rispettosa dei tempi altrui.

Equilibrio Professionale

Imparare a gestire il coinvolgimento emotivo senza perdere l'empatia necessaria rappresenta uno degli obiettivi centrali del percorso formativo.

Domande Frequenti

Quali sono i requisiti per partecipare al programma?

+

Il programma è aperto a professionisti che già lavorano a contatto con i clienti o che prevedono di farlo. Non sono richieste certificazioni specifiche, ma è utile avere una motivazione genuina ad approfondire le dinamiche relazionali. Le iscrizioni per l'autunno 2025 inizieranno a giugno.

Quanto dura il percorso formativo completo?

+

Il programma si sviluppa su otto mesi, con incontri settimanali di tre ore ciascuno. Questa struttura permette di alternare momenti di apprendimento teorico con esercitazioni pratiche, lasciando tempo per assimilare i contenuti tra una sessione e l'altra.

È possibile frequentare in modalità flessibile?

+

Comprendiamo che gli impegni professionali possano variare. Per questo offriamo la possibilità di recuperare gli incontri persi attraverso sessioni registrate e momenti di supervisione individuale. Tuttavia, la presenza alle esercitazioni pratiche è fortemente consigliata per massimizzare l'apprendimento.

Quali materiali didattici vengono forniti?

+

Ogni partecipante riceve dispense aggiornate, accesso a una piattaforma con risorse video e audio, bibliografia ragionata e schede di esercitazione. I materiali rimangono accessibili anche dopo la conclusione del programma.

C'è supporto dopo la fine del programma?

+

Offriamo tre mesi di supervisione post-programma, con incontri mensili di gruppo dove confrontarsi sulle situazioni incontrate nella pratica professionale. Questo aiuta a consolidare le competenze acquisite e a risolvere dubbi che emergono nell'applicazione quotidiana.

Struttura del Percorso

Il programma è organizzato in fasi progressive che permettono di costruire competenze solide partendo dalle basi della comunicazione emotiva.

1

Fondamenti della Comunicazione

Nei primi due mesi lavoriamo sull'ascolto attivo e sul riconoscimento dei segnali non verbali. Questa base è essenziale per tutto ciò che segue.

  • Tecniche di ascolto riflessivo
  • Lettura del linguaggio corporeo
  • Gestione dei propri bias cognitivi
  • Calibrazione empatica
2

Dinamiche Relazionali

Approfondiamo i meccanismi che regolano le interazioni professionali, con particolare attenzione ai momenti di tensione e ai malintesi comunicativi.

  • Analisi dei pattern relazionali
  • Gestione dei conflitti latenti
  • Riparazione delle rotture comunicative
  • Mantenimento dei confini professionali
3

Strategie Avanzate

Affrontiamo situazioni complesse che richiedono flessibilità e capacità di adattamento rapido alle diverse personalità e contesti.

  • Lavoro con clienti difficili
  • Tecniche di riformulazione
  • Gestione delle aspettative irrealistiche
  • Comunicazione in situazioni di crisi
4

Integrazione Pratica

Gli ultimi mesi sono dedicati all'applicazione delle competenze acquisite, con supervisione costante e feedback personalizzati.

  • Analisi di casi personali
  • Sessioni di role-playing avanzate
  • Sviluppo del proprio stile relazionale
  • Piano di crescita personale

Chi Guida il Programma

Il percorso è coordinato da professionisti con esperienza pluriennale nel campo della formazione relazionale e della gestione emotiva nei contesti lavorativi. Ciascuno porta prospettive diverse che arricchiscono l'esperienza formativa.

Elena Vitali, formatrice senior in comunicazione emotiva

Elena Vitali

Formatrice Senior

Inizia il Tuo Percorso

Le iscrizioni per la sessione autunnale 2025 si apriranno a giugno. Contattaci per ricevere informazioni dettagliate sul programma e sui posti disponibili.

Richiedi Informazioni